SPORT NOw
SPORT NOw
LINK VELOCI
SEGUICI
SEGUICI
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato
Scopri i percorsi e le bellezze di Pagliara con la nostra newsletter
Partecipa alle nostre passeggiate in bicicletta da Pagliara e dintorni, resta aggiornato su percorsi e eventi
Lorem Ipsum dolor sit amet
itinerario completo in bicicletta da Pagliara a Tindari, con soste consigliate nei paesi e nei luoghi di maggiore interesse.
Il percorso, lungo circa 68,5 km, si snoda lungo la costa ionica e tirrenica della Sicilia, offrendo panorami mozzafiato e un'immersione nella storia e nella cultura locale. Il tempo di percorrenza totale in bici è di circa 4 ore e 52 minuti, senza considerare le soste.
Puoi visualizzare l'itinerario completo su questa mappa.
Inizia il tuo viaggio da Pagliara, un piccolo borgo medievale. Da qui, puoi ammirare il suggestivo Castello di Pagliara e l'Eremo di Santa Colomba, che offrono un tuffo nella storia locale.
Pedala lungo la costa fino a Furci Siculo. Qui puoi visitare diverse chiese storiche come la Chiesa della Madonna del Rosario e il Museo del Mare, che celebra le antiche tradizioni marinare della riviera ionica.
Prosegui verso Roccalumera, dove la principale attrazione è il Parco Letterario Salvatore Quasimodo, dedicato al poeta che ha trascorso parte della sua vita qui. È il luogo ideale per una sosta culturale.
Santa Teresa di Riva ti accoglie con il suo vivace lungomare, impreziosito da sculture moderne. Tra i luoghi da visitare, spiccano la Torre dei Saraceni, che domina il paesaggio, e la Villa Carrozza, un elegante edificio in stile liberty.
Una tappa imperdibile è Sant'Alessio Siculo, con il suo imponente Castello Saraceno che si erge su un promontorio a picco sul mare. Il castello offre una vista panoramica incredibile.
A Letojanni, puoi concederti una pausa sulla spiaggia e goderti il panorama. La città è anche un ottimo punto di partenza per escursioni alle vicine Gole dell'Alcantara o per una visita ai dintorni.
Da Letojanni, raggiungi la famosa Taormina, una delle perle della Sicilia. Lascia la bici e passeggia lungo il Corso Umberto, visita l'antico Teatro Greco con la sua vista sull'Etna e l'Isola Bella, e rilassati nella Villa Comunale. I luoghi di interesse includono anche il Duomo, Palazzo Corvaja e Piazza IX Aprile.
Scendendo da Taormina, arrivi a Giardini Naxos, la prima colonia greca in Sicilia. Esplora il Parco Archeologico di Naxos e il Castello di Schisò, che testimonia la ricca storia della zona. Il lungomare è perfetto per una passeggiata.
Continua il percorso verso Oliveri. Le principali attrazioni sono la Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello e il Castello di Oliveri. I laghetti, in particolare, sono un luogo unico e affascinante da esplorare.
L'itinerario si conclude a Tindari. Sali sul promontorio per visitare il Santuario della Madonna Nera, un'importante meta di pellegrinaggio. Subito sotto, si trovano i famosi Laghetti di Marinello. Non dimenticare di visitare il Parco Archeologico di Tindari, con i resti dell'antica città greco-romana e il suo teatro.
Indicazioni in bicicletta da Pagliara, ME a Tindari, ME
Lorem Ipsum dolor sit amet
Lorem Ipsum dolor sit amet
Lorem Ipsum dolor sit amet
PODCAST
categorie
tag